Datalogger in Sanità e Laboratori: Uso, Normative e Tecnologie

Cos’è un datalogger e a cosa serve

Un datalogger è un dispositivo progettato per rilevare e registrare in modo continuo e programmato dati ambientali come temperatura, umidità o altri parametri critici. In ambito sanitario, farmaceutico e di ricerca scientifica, il ruolo dei datalogger è fondamentale: garantiscono la qualità del materiale conservato (come farmaci, campioni biologici o reagenti), assicurano la conformità a normative rigorose e preservano la catena del freddo.

In strutture sanitarie e laboratori, spesso si utilizzano datalogger specifici per frigoriferi e congelatori, dotati di sonde adatte a misurare ambienti da +40 °C fino a –90 °C.

Ambiti di utilizzo dei datalogger

I datalogger trovano applicazione in una vasta gamma di settori critici, grazie alla loro versatilità e precisione. Di seguito i principali ambiti in cui vengono utilizzati:

1. Sanità e strutture ospedaliere

  • Monitoraggio della temperatura in frigoriferi e congelatori contenenti farmaci, vaccini, sangue, emoderivati, campioni biologici, sacche di nutrizione o soluzioni infusionali.
  • Controllo delle condizioni ambientali in sale operatorie, sale sterili e laboratori analisi.

2. Laboratori di analisi e ricerca scientifica

  • Registrazione della temperatura durante esperimenti, conservazione di reagenti o campioni molecolari.
  • Monitoraggio di incubatori, crioconservatori, camere climatiche o celle climatiche per studi di stabilità.

3. Farmacie e distribuzione farmaceutica

  • Verifica della corretta conservazione dei medicinali termolabili nei frigoriferi.
  • Tracciamento durante la catena distributiva (GDP), con report conformi a normative EMA e AIFA.

4. Industria alimentare e catering sanitario

  • Monitoraggio della catena del freddo in celle frigorifere, trasporto refrigerato, mense ospedaliere e cucine centralizzate.
  • Registrazione dati per HACCP e controllo qualità.

5. Ambiti veterinari e zootecnici

  • Conservazione di vaccini veterinari e materiali biologici per allevamenti e cliniche veterinarie.

6. Controllo ambientale e impiantistico

  • Rilevazione della temperatura e dell’umidità in ambienti controllati come archivi ospedalieri, depositi, clean room, camere bianche.
  • Monitoraggio delle condizioni termo-igrometriche nei magazzini di materiali sensibili (es. protesi, dispositivi medici).

7. Trasporti specializzati

  • Data logger portatili per spedizioni refrigerate di campioni clinici o farmaci, con reportistica automatica al ricevimento.

Datalogger nelle frigoemoteche: sicurezza per sangue ed emoderivati

Le frigoemoteche, utilizzate per la conservazione di sangue, plasma, piastrine ed emoderivati, richiedono il massimo livello di controllo e affidabilità nella gestione della temperatura. In questi ambienti, l’utilizzo di datalogger di precisione non è solo raccomandato, ma spesso obbligatorio, in conformità a normative come:

  • D.M. 2 novembre 2015 del Ministero della Salute (norme tecniche per la conservazione del sangue);
  • Linee guida CNS (Centro Nazionale Sangue);
  • Standard ISO 15189 per i laboratori medici.

I datalogger installati in frigoemoteche devono:

  • Garantire un range di temperatura compreso tra +2 °C e +6 °C con margine di errore minimo (±0,1 °C);
  • Registrare i dati in continuo, con backup automatici e accesso remoto;
  • Essere dotati di allarmi immediati (visivi, acustici, via e-mail o SMS) in caso di scostamenti dalla soglia;
  • Fornire report certificati e non modificabili, utili per audit interni e ispezioni ministeriali.

Inoltre, nelle frigoemoteche moderne si tende a preferire frigoriferi con datalogger integrato, capaci di comunicare in tempo reale con il gestionale di reparto o con piattaforme centralizzate (es. server ospedalieri), offrendo massima tracciabilità e reattività.

La tecnologia LoRa dei datalogger Bormac con sistema Marconi è particolarmente vantaggiosa anche in questi ambienti, poiché garantisce una copertura stabile anche in zone schermate (locali interrati o blindati) senza necessità di cablaggi complessi.

Perché è così importante monitorare la temperatura

1. Garanzia di integrità dei prodotti

Molti materiali biologici, farmaci e reagenti deteriorano la loro efficacia al di fuori della temperatura ottimale. Anche brevi deviazioni possono compromettere test diagnostici, sicurezza dei pazienti e risultati di ricerca.

2. Conformità normativa

In ambito farmaceutico e biologico, esistono norme europee (es. EU GDP – Good Distribution Practices), standard internazionali (USP <1118>, FDA 21 CFR Part 11) e normative tecniche come UNI EN 12830. Queste richiedono registrazione continua della temperatura, archiviazione sicura dei dati e allarmi tempestivi in caso di scostamenti.

3. Responsabilità e audit

Registri certificati consentono audit interni/esterni, tracciabilità e agevolano azioni correttive immediate. In caso di guasti, permette di individuare, giustificare e reagire di conseguenza.

Come funzionano i datalogger in ambito sanitario e scientifico

Posizionamento dei sensori

I datalogger possono essere collocati all’interno del vano (es. sul ripiano centrale del frigorifero). Alcuni modelli avanzati consentono collegamento esterno via Pt100 o termocoppie, inserite direttamente nei contenitori o nelle cassette refrigerate.

Frequenza di campionamento

In contesti sanitari e farmaceutici si impostano solitamente intervalli tra 1 min e 15 min. Dispositivi per applicazioni estreme possono arrivare a campionamenti ogni secondo.

Trasmissione dati

  • USB o lettura manuale: questa tipologia di data logger salva la registrazione del dato in una memoria interna e permette poi lo scarico tramite porta USB.
  • Wireless / Wi‑Fi / LoRa: modelli come Marconi Nano T2 con sistema LoRa trasmettono dati in tempo reale, con invio a PC/server; permettono gestione centralizzata fino a 500 unità.
  • Cloud: piattaforme come MySirius consentono visualizzazione e allarmi via app o Interfaccia Web.

Visualizzazione dei dati

I dati acquisiti vengono visualizzati tramite software dedicati con:

  • Grafici giornalieri o storici
  • Report standard per audit
  • Esportazione in PDF/CSV
  • Interfacce compatibili FDA 21 CFR Part 11

Allarmi e alert

  • Soglie multiple: temp. massima/minima, tempo di esposizione
  • Modalità allarme: sonoro, e-mail, SMS, push app o integrazione con sistemi centralizzati

Normative e linee guida

  1. UNI EN 12830 – Requisiti per datalogger utilizzati nel trasporto/refrigerazione alimenti
  2. Good Distribution Practices (GDP) – Norme UE per distribuzione farmaci a temperatura controllata.
  3. FDA 21 CFR Part 11 & GxP – Richieste per integrità dei dati digitali in ambiti farmaceutici e di ricerca.
  4. USP <1118> – Best practices per trasporto refrigerato di prodotti farmaceutici (es. tempo di risposta, MKT).
  5. IATA DGR – Norme specifiche per trasporto merci pericolose come i vaccini

I vantaggi del sistema Bormac con Marconi LoRa

Essendo rivenditori ufficiali, sottolineiamo i benefici dei datalogger Bormac con tecnologia Marconi LoRa:

  • Copertura fino a 800 m in interno, con penetrazione anche attraverso pareti in cemento
  • Registrazione accurata: precisione <0,3 °C, intervallo –40 °C ÷ +70 °C, fino a 32.256 misure.
  • Dual mode: registrazione continua + trasmissione istantanea.
  • Allarmi programmabili via PC, e-mail, SMS.
  • Autonomia: circa 2 anni con misure ogni 15 minuti
  • Management centralizzato: fino a 500 unità da un singolo software.

Frigo e congelatori con datalogger integrato

Le soluzioni più evolute offrono frigoriferi e congelatori con datalogger integrato, come i frigoriferi e congelatori della nostra nuova linea. I vantaggi principali:

  • Sistema completamente integrato, zero intervento esterno
  • Monitoraggio in tempo reale con trasferimento dati automatico
  • Allarmi precisi gestiti direttamente dal display o via REMOTE
  • Report standard per audit, plugin per software aziendali
  • Gestione su cloud o server dedicato

Soprattutto in ambito ospedaliero, garantisce affidabilità, velocità di intervento e totale conformità normativa.

Come scegliere la soluzione giusta

CriterioOpzioni consigliate
Range temperaturaDa +40 °C a –90 °C: valuto  Marconi/Bormac per range standard
WirelessPreferibili tecnologie LoRa, Wi‑Fi, o 4G per strutture estese e monitoraggio centralizzato
NormativaConformità a GDP, FDA Part 11, UNI EN 12830 garantita da software certificati come ValSuite e ColdStream
AllarmiMulticanale (PC, e‑mail, SMS), con soglie multiple e durations
Autonomia & memoria2 anni/32k misure o fino a tempo reale con alimentazione continua
Gestione softwareSoftware del distributore, compatibilità con sistemi integrati dell’OSP, API e cloud

Conclusione

All’interno di ospedali, laboratori e farmacie, i datalogger per frigoriferi e congelatori rappresentano una vera e propria spina dorsale tecnologica. Offrono:

  • Monitoraggio continuo e preciso
  • Conformità alle norme (GDP, FDA Part 11, UNI)
  • Reporting completo per audit
  • Allarme tempestivo con possibilità di intervento rapido
  • Tranquillità operativa e tutela del materiale critico

Le soluzioni Bormac con Marconi LoRa garantiscono un monitoraggio affidabile, con elevata precisione, autonomia di utilizzo e copertura wireless avanzata. La gamma di Sistemi con datalogger integrato offre inoltre soluzioni plug-and-play, perfette per contesti che richiedono semplicità d’uso e sicurezza normativa.

👉 Se vuoi approfondire funzionalità tecniche o ricevere una consulenza gratuita per l’implementazione del sistema su misura per la tua struttura, contattaci subito!